Sicurezza (* solo amministratore)
Le opzioni contenute in questa pagina consentono di abilitare filtri spam, scansione antivirus o regole per indirizzi consentiti e non consentiti al fine di proteggere il sistema e gli utenti del Mail Server.
Spam
Abilitare le opzioni seguenti per gestire ed evitare la ricezione di posta indesiderata.
Per abilitare il filtro spam SpamAssassin:
- Spuntare la casella Abilita filtro motore SpamAssassin per filtrare lo spam in relazione alle regole di corrispondenza dei contenuti.
- Immettere un numero di giorni nel campo Cancella intervallo spam per specificare quando i messaggi spam saranno cancellati.
- Fare clic sul pulsante Impostazioni SpamAssassin per vedere ulteriori opzioni.
- Impostare il punteggio che i messaggi devono superare per essere contrassegnati come spam (Basso, 5; Medio, 7.5; Alto, 10).
- Specificare il testo personalizzato da aggiungere agli oggetti contrassegnati come spam.
- Scegliere di indicare lo spam come allegato in un nuovo messaggio oppure convertirlo in testo per evitare bug e script Web inattesi.
- Abilitare Apprendimento automatico o Elenco indirizzi consentiti automatico per migliorare ulteriormente il filtro spam. Se Apprendimento automatico è abilitato, scegliere il punteggio di spam che i messaggi devono superare per essere aggiunti al database "contrassegna come spam". Con Elenco indirizzi consentiti automatico verrà assegnato automaticamente un punteggio ai messaggi.
- Fare clic sul pulsante Personalizza filtro spam per creare e gestire le regole per contrassegnare automaticamente determinati messaggi come spam o non spam. Le regole che contrassegnano messaggi come non spam avranno la priorità sulle regole che contrassegnano i messaggi come spam. Inoltre è possibile importare le regole per rilevare in modo più efficiente lo spam.
- Fare clic su OK per salvare le impostazioni.
Nota:
- lo spam può essere spostato nella posta indesiderata automaticamente ed eliminato dopo la scadenza di un dato periodo.
- Per la precisione necessaria per la rilevazione dello spam, abilitare Elenco indirizzi consentiti automatico dopo aver abilitato per un po' Apprendimento auto.
- Per creare delle regole personalizzate, fare riferimento a questo sito Web.
- Le regole da importare in Personalizza filtro spam devono essere in formato CF.
Per abilitare il filtro spam Elenco blackhole basato su DNS:
Abilitare il filtro Elenco blackhole basato su DNS in relazione all'elenco di indirizzi IP dei computer o reti per filtrare lo spam pubblicato tramite il servizio Nome dominio Internet.
- Selezionare Abilita filtro Elenco blackhole basato su DNS.
- Fare clic sul pulsante Server DNSBL per gestire l'elenco dei server DNSBL.
- Fare clic su Crea e specificare il Server e il Tipo di server. Fare clic su OK.
- Fare clic su Modifica per modificare il server DNSBL.
- Fare clic su Elimina per eliminare il server DNSBL.
Per ridurre lo spam di e-mail:
- Fare clic su Impostazioni antispam avanzate.
- Mettere il segno di spunta sulle caselle per respingere le e-mail che soddisfano le condizioni selezionate.
Antivirus
Abilitare l'antivirus per effettuare la scansione di tutti i messaggi in ingresso e in uscita in relazione ai virus. Nel caso venga rilevato un messaggio infetto, il sistema cancellerà il messaggio e notificherà il mittente.
Nota:
- Questo sarà disponibile solo sui modelli con 512 MB o più RAM.
Elenco indirizzi consentiti e non consentiti
La funzione Elenco indirizzi consentiti e non consentiti consente di rifiutare, annullare o consentire determinati messaggi in base a vari criteri, come mittente, dominio o indirizzo IP client e-mail. Ad esempio, è possibile creare una regola per respingere sempre i messaggi inviati da un determinato indirizzo e-mail (ad es. "menelao@argo.com"), un dominio (ad es. "argo.com") o client di e-mail da un determinato indirizzo IP ("192.168.123.456").
Per creare regole per elenco indirizzi consentiti e non consentiti:
- Fare clic sul pulsante Elenco indirizzi consentiti e non consentiti.
- Fare clic su Crea.
- Specificare i criteri delle regole, ad esempio:
- se si specifica l'indirizzo IP come "192", i messaggi provenienti da "192.*.*.*" verranno evidenziati.
- Se si specifica un indirizzo e-mail come "admin@", i messaggi provenienti da "admin@domain" verranno evidenziati.
- Scegliere cosa fare con i messaggi che soddisfano i criteri:
- Respingi: il messaggio non sarà inviato o ricevuto da un server di e-mail.
- Accetta: il messaggio sarà accettato se è stato bloccato o meno dall'elenco DNSBL.
- Elimina: il messaggio sarà eliminato. Mail Server non informerà il mittente.
- Fare clic su Fine per salvare le impostazioni.
Priorità regole:
- I messaggi che soddisfano più tipi di regole sono gestiti in base al seguente ordine: Indirizzo IP del client di posta elettronica > Regole mittente > Regole destinatario.
- Ad esempio, ci sono le seguenti due regole:
- Indirizzo IP del client di posta elettronica: 192.168.48.15 --> Respingi
- 'Da:' l'indirizzo contiene: username@mail.com --> Accetta
In questo caso, se un messaggio è inviato da "username@mail.com," ma l'indirizzo IP del client che ha inviato il messaggio è "192.168.48.15," il messaggio sarà respinto, in quanto le regole Indirizzo IP del client di posta elettronica avranno maggiore priorità.
- Le regole con contenuto soddisfacente ma diversa azione sono gestite in base al seguente ordine: Respingi > Elimina > Accetta.
Nota:
- Le regole dell'utente da importare devono essere nel formato Postflix.
Per impostare la quota di invio quotidiana:
- Mettere il segno di spunta su Abilita quota invio giornaliera.
- Immettere una quota per limitare il numero di utenti e-mail a cui è consentito di inviare e-mail ogni giorno. È possibile inserire anche 0 per non imporre alcun limite di quota.
- Per impostare la singola quota giornaliera per specifici utenti, fare clic su Impostazioni avanzate.
Per filtrare le e-mail in base ai tipi di file di allegato:
- Fare clic sul pulsante Filtro allegato.
- Fare clic su Crea per inserire i tipi di file. Le e-mail contenenti allegati dei tipi di file allegati verranno respinte.
Nota:
- Inserire i tipi di file utilizzando semplici espressioni regolari. Ad esempio, se si inserisce vb[es], entrambi i file vbe e vbs saranno respinti.
Scansione contenuto
È possibile abilitare la scansione di messaggi per contenuto potenzialmente pericoloso.
Per scansionare le e-mail per contenuto pericoloso:
- Mettere il segno di spunta su Abilita scansione contenuto pericoloso.
- Mettere il segno di spunta sulle caselle desiderate:
- Respingi messaggi parziali: Poiché questi messaggi non possono essere scansionati correttamente per virus e contenuto inappropriato, saranno respinti per evitare potenziali infezioni da virus.
- Respingi corpi messaggi esterni: i messaggi i cui corpi sono memorizzati altrove su Internet saranno respinti per evitare la diffusione di virus da altri siti Internet quando si scarica il corpo del messaggio.
- Evidenzia frode phishing: Le sezioni che contengono potenziale frode phishing saranno evidenziate nei messaggi.
- Converti HTML in testo piano: Se i messaggi HTML contengono tag pericolose, essi saranno convertiti in testo piano per rendere l'HTML innocuo, mentre si continuerà a consentire la lettura del contenuto di testo.
- Respingi: respinge i messaggi che contengono tag corrispondenti.
- Consenti: consente tag corrispondenti nei messaggi.
- Rendi tag inefficaci: consente di applicare tag corrispondenti nei messaggi, ma le rende inefficaci in modo che gli utenti possano ancora vedere il contenuto di testo.
- Fare clic su OK per salvare le impostazioni.
Autenticazione
È possibile abilitare il meccanismo di autenticazione per convalidare le e-mail in entrata e ridurre gli spam.
Per abilitare la verifica SPF:
- Spuntare Abilita verifica SPF per verificare l'identità del mittente e rilevare indirizzi di mittenti manomessi.
- Se necessario, spuntare Reject SPF softfail (Rifiuta softfail SPF). Le e-mail il cui risultato di verifica è softfail verranno respinte.
Per abilitare DKIM:
- Spuntare Abilita DKIM per accedere alle e-mail in uscita e convalidare le e-mail in entrata e le firme dei mittenti.
- Inserire un prefisso selettore DKIM a scelta e fare clic sul pulsante Generate Public Key (Genera chiave pubblica) per generare una chiave pubblica.
- Aggiungere un aggiornamento alla chiave pubblica ai record DNS utilizzando un record TXT, in questo modo gli altri server mail saranno in grado di autenticare la firma DKIM. Il record TXT deve essere aggiunto come segue:
- Nome record TXT: [prefisso selettore DKIM]._domainkey.[dominio dell'utente]
([prefisso selettore DKIM] deve essere sostituito con il prefisso inserito sopra, mentre [dominio dell'utente] deve essere sostituito con il nome dominio effettivo. Ad esempio: 123._domainkey.example.com)
- Valore record TXT: v=DKIM1; k=rsa; p=[chiave pubblica DKIM]
([chiave pubblica DKIM] deve essere sostituita con la chiave generata sopra. Ad esempio: v=DKIM1; k=rsa; p=MIGfMA0GCSqGSIb3DQE)
Per abilitare DMARC:
- Spuntare Abilita DMARC per convalidare i domini e-mail dei mittenti.
- Aggiornare i record DNS utilizzando un record TXT; in questo modo le e-mail in uscita saranno in grado di superare l'autenticazione DMARC degli altri server e-mail. Il record TXT deve essere aggiunto come segue:
- Nome record TXT: _dmarc.[dominio dell'utente]
([dominio dell'utente] deve essere sostituito con il nome del dominio. Ad esempio: _dmarc.example.com)
- Valore record TXT: v=DMARC1; p=[Criterio per dominio]; pct=[% di messaggi subordinati al filtro]; rua=[Reporting URI dei report aggregati]
(ad esempio: v=DMARC1; p=quarantine; pct=20; rua=mailto:aggrep@example.com)