Impostazioni MailPlus

Su Impostazioni (icona dell'ingranaggio nell'angolo in alto a destra), è possibile configurare le impostazioni di MailPlus correlate all'organizzazione e al layout di posta, le caselle di posta, i protocolli (es. SMTP e OpenPGP) per la consegna della posta e molte altre funzioni utili.

Impostazioni generali

Su Impostazioni (icona dell'ingranaggio nell'angolo in alto a destra) > Generale, è possibile configurare le seguenti impostazioni relative all'organizzazione e al layout di posta:

Impostazioni risposta automatica/Inoltra

Su Impostazioni (icona dell'ingranaggio nell'angolo in alto a destra) > Inoltro/Risposta automatica, è possibile configurare le impostazioni seguenti:

  1. Spuntare Abilita inoltro automatico per inoltrare l'e-mail a un altro account e-mail.
  2. Inserire l'e-mail a cui inoltrare la propria mail nel campo Inoltra a.
  3. Scegliere se mantenere la mail originale selezionando la casella, oppure lasciarla deselezionata.
  4. Spuntare Abilita risposta automatica per utilizzare questa funzione.
  5. Impostare l'intervallo di tempo in cui la risposta automatica sarà attiva. È possibile personalizzare anche l'oggetto e il messaggio; qui è presente un modello predefinito che è possibile utilizzare.
  6. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.

Impostazioni posta in entrata

Su Impostazioni (icona dell'ingranaggio nell'angolo in alto a destra) > Casella di posta, è possibile usare Aggiungi per aggiungere nuove caselle di posta e Modifica, Elimina, Nascondi e Condividi per le caselle di posta create in precedenza.

Casella di posta condivisa

Una casella di posta personale può essere condivisa con utenti/gruppi interni per centralizzare i messaggi e-mail su uno specifico progetto e consentire a utenti/gruppi di accedere alle conversazioni e-mail per il tracciamento del progetto.

Per condividere le caselle di posta con altri utenti:

Le caselle di posta personali possono essere condivise con utenti/gruppi interni al sistema.

  1. Con il tasto destro del mouse, fare clic su una casella di posta del riquadro sinistro sulla vista e-mail.
  2. Fare clic su Condividi nel menu.
  3. Selezionare gli utenti gruppi con cui condividere questa casella di posta. Per aggiungere utenti/gruppi, fare clic su Aggiungi; per rimuovere un utente/gruppo, selezionarlo e fare clic su Elimina.
  4. Assegnare autorizzazioni di accesso specifiche a ciascun utente /gruppo per la cartella condivisa:
    Autorizzazione Capacità di accesso
    Proprietario
    (il creatore della casella di posta condivisa)
    • Visualizzare, gestire e rispondere ai messaggi nella casella di posta condivisa.
    • Gestire la casella di posta condivisa e tutte le sottocaselle.
    Gestisci
    • Visualizzare, gestire e rispondere ai messaggi nella casella di posta condivisa.
    • Creare, eliminare e rinominare le sottocaselle di posta.
    • Eliminare la casella di posta condivisa.
    • Condividere la casella di posta condivisa con altri utenti/gruppi e assegnare le autorizzazioni di accesso.
    Lettura/scrittura
    • Visualizzare, gestire e rispondere ai messaggi nella casella di posta condivisa.
    • Creare sottocaselle di posta.
    Sola lettura
    • Visualizzare messaggi nella casella di posta condivisa.
  5. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.
  6. Il sistema contrassegnerà la casella di posta condivisa con un'icona di gruppo e invierà un invito agli utenti/gruppi interessati per consentire l'accesso alla casella di posta.

Nota:

Per visualizzare le cartelle di posta condivise dall'utente:

Passare al riquadro di sinistra nella vista e-mail e passare alla sezione Casella di posta. Le caselle di posta in questa sezione saranno contrassegnate con un'icona di gruppo quando vengono condivise con altri.

Per visualizzare le cartelle di posta condivise con l'utente:

Su impostazioni (icona dell'ingranaggio nell'angolo in alto a destra) > Casella di posta condivisa, è possibile visualizzare le caselle di posta condivise da altri con l'utente e il relativo stato di registrazione.

  1. Andare alla scheda Casella di posta condivisa per visualizzare le caselle di posta e lo stato di registrazione corrispondente.
  2. È possibile modificare lo stato di registrazione di ciascuna casella di posta condivisa:
  3. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.

Creazione di filtri

Su Impostazioni (icona dell'ingranaggio nell'angolo in alto a destra) > Filtro, è possibile creare, modificare ed eliminare i filtri per semplificare la gestione delle e-mail. Tutti i messaggi in entrata o in uscita che soddisfano i criteri desiderati verranno contrassegnati o etichettati in base alle regole di filtro.

Per creare un filtro:

  1. Fare clic su Aggiungi.
  2. Compilare almeno un criterio di ricerca.
  3. Dopo avere aggiunto i criteri (e, se necessario, le eccezioni), fare clic su Continua.
  4. Selezionare le caselle desiderate, quindi i messaggi saranno contrassegnati o inviati automaticamente a specifiche caselle di posta.
  5. Fare clic su OK per salvare il filtro.

Nota:

Priorità casella di posta

Su Impostazioni (icona dell'ingranaggio nell'angolo in altro a destra) > Priorità casella di posta, è possibile configurare la priorità della casella di posta per mostrare i messaggi di varie caselle di posta o le etichette per la gestione centralizzata.

  1. Selezionare Abilita priorità casella di posta.
  2. Fare clic su Modifica per specificare le impostazioni di sezione di seguito:
  3. Per riordinare le sezioni, fare clic su una sezione specifica e trascinarla sulla posizione desiderata.
  4. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.

Impostazioni SMTP

Su Impostazioni (icona dell'ingranaggio nell'angolo in altro a destra) > SMTP, è possibile aggiungere altri server SMTP o modificare quelli esistenti. Le impostazioni del MailPlus Server esistente saranno visualizzate automaticamente come server SMTP predefinito. Non è possibile modificare alcuna impostazione, tranne il Nome mittente.

Gli utenti possono aggiungere altri server SMTP per inviare e-mail da MailPlus. Ad esempio, è possibile aggiungere il server SMTP di Google e inserire i propri account e password Google per inviare e-mail tramite l'account Google su MailPlus.

Impostazioni Recupero POP3

SU Impostazioni (icona dell'ingranaggio nell'angolo in altro a destra) > Recupero POP3 è possibile aggiungere le fonti di download delle e-mail facendo clic su Aggiungi e inserendo server POP3 personalizzati oppure usare quelli predefiniti (es. Gmail) per recuperare e-mail da differenti server su MailPlus. In questo modo, sarà possibile ricevere e leggere insieme tutte le e-mail in MailPlus. Impostare una casella di posta a cui saranno inviati tutti i messaggi in entrata da questo server, per semplificarne la gestione.

Nota:

Impostazioni OpenPGP

Su Impostazioni (icona dell'ingranaggio nell'angolo in altro a destra) > OpenPGP, è possibile usare l'opzione Abilita/Disabilita per OpenPGP, gestire chiavi OpenPGP e regolare le impostazioni correlate a OpenPGP.

Per gestire i codici OpenPGP:

Impostazioni amministratore

Su Impostazioni (icona dell'ingranaggio nell'angolo in altro a destra) > Impostazioni amministratore, l'amministratore MailPlus può gestire le seguenti informazioni per tutti gli utenti:

Contatti condivisi

Su Impostazioni (icona dell'ingranaggio nell'angolo in altro a destra) > Contatti condivisi, è possibile rinominare i gruppi di contatto da un server LDAP o un dominio Windows AD per una facile identificazione oppure nasconderli da utenti normali.

  1. Gestire i gruppi di contatti importati nei modi seguenti:
  2. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.

Nota: