Procedura guidata Synology High Availability

La procedura guidata aiuta nel processo di creazione e impostazione dei cluster high-availability.

Per avviare la procedura guidata:

  1. Aprire Synology High Availability.
  2. Andare nella pagina Panoramica.
  3. Fare clic su Crea cluster HA.

Per impostare il server passivo:

Designare un server Synology come server passivo. In condizioni normali, il server passivo non offre servizi. Tuttavia, nel caso di malfunzionamento, i servizi possono essere trasferiti dal server attivo al server passivo.

  1. Indirizzo IP: Inserire l'indirizzo IP del server passivo.
  2. Nome utente: specificare un account utente che appartiene al gruppo administrator sul server di destinazione.
  3. Password: specificare la password per l'account che appartiene al gruppo administrator.

Nota:

Per configurare la connessione heartbeat:

la connessione rende più semplice la replicazione dei dati dati dal server attivo al server passivo. Una volta creato il cluster high-availability, i file dal server attivo possono essere trasferiti al server passivo tramite questa connessione per mantenere la coerenza. I server utilizzano questa connessione anche per fornire i messaggi di sistema e confermare lo stato dell'altro server.

  1. Interfaccia connessione HA (Heartbeat): scegliere un'interfaccia di rete disponibile sul server corrente per facilitare la replica dei dati.

Nota:

Per configurare le impostazioni dell'interfaccia di rete del cluster high-availability:

Il cluster high-availability utilizzerà l'indirizzo IP del cluster high-availability come interfaccia di connessione verso l'esterno. È possibile connettersi utilizzando questo indirizzo IP del cluster high-availability quando si desidera utilizzare i servizi DSM senza considerare quale server Synology è il server attivo. In questo modo si evita la connessione a indirizzi IP diversi una volta eseguito il passaggio dal server attivo al server passivo.

  1. Nome server cluster: il nome utilizzato dal cluster high-availability.
  2. Interfaccia di rete: l'interfaccia di rete utilizzata dal cluster high-availability. È necessario scegliere una porta LAN diversa da quella designata per la replicazione dei dati nel passaggio precedente.
  3. Indirizzo IP: l'indirizzo IP utilizzato dal cluster high-availability. Senza considerare quale server sta attivamente offrendo i servizi, il cluster può essere connesso tramite questo IP.
  4. Subnetmask: la subnetmask utilizzata dal cluster high-availability.

Per confermare le impostazioni:

Verificare le impostazioni utilizzate dal cluster high-availability. Il sistema inizierà a vincolare il cluster high-availability una volta fatto clic su Applica.

Nota: